giovedì 21 agosto 2025

Festa degli emigranti 16 agosto 2025 (II parte)

Per poter servire la pasta bella calda all'uscita dalla chiesa,  i nostri chef si erano già messi  all'opera dalle ore 19 nella "cucina" allestita per l'occasione nell'ex macelleria Blaconà organizzata in maniera egregia da Rosetta Aggazio e supportata, durante la preparazione, dall'esperienza e professionalità di tre ristoratori d'eccellenza di Bocchigliero: Mimmo e Pino Renzo e Bruno Paletta.

Grazie a chi, insieme a me, ha servito, a oltre 200 persone, la squisita pasta gramigna con salsiccia che man mano veniva portata calda sotto il gazebo allestito da Nicola Viola: a Mimma Santoro, Assunta Viola, Assunta Vincenzo e Francesco e Tiziana Iacovino. Le cassiere efficientissime sono state Daniela e Assunta Renzo.

 La degustazione gastronomica era intanto intrattenuta da un gruppo musicale d'eccezione, formatosi per l'occasione solo pochi giorni prima: gli MM (Milano & Modena), gruppo composto dagli straordinari chitarristi Leo e Pino Lerose  











con Rosario Scigliano, da Mirko alle percussioni, da Saverio Capalbo al mixer




 e dalla voce calda e profonda di 
Giacomo Turco anche bravissimo barzellettiere.  





















Presentatori spiritosissimi e all'altezza della situazione Nicola Viola e Maria Rosaria Rizzuti che si sono  anche prodigati, insieme a Graziella Blaconà, nel  sostenere gli  "incanti" di alcuni prodotti modenesi (compreso un ottimo prosciutto crudo di 8 Kg) 
e da 3 crostate preparate per l'occasione 
da Tiziana Iacovino e da una torta tipica brianzola con amaretti, pinoli e cioccolato fuso  preparata da Maria Costantino Caracciolo.








Ospite gradito della serata il Maestro Francesco Santoro che ha parlato del Vescovo Giovanni Battista Scalabrini fondatore delle congregazioni dei missionari e delle suore di San Carlo Borromeo e patrono dei migranti, 
Insomma! una bella festa che andrebbe sviluppata maggiormente coinvolgendo anche persone che vivono in altre città d'Italia e all'estero.

E' stata la prima volta. Ci abbiamo provato e ci siamo messi in gioco ma ci si può lavorare di più.

Certamente è doveroso ringraziare in primis Padre Onofrio per aver creduto in noi, Franco Caputo per aver messo a disposizione gratuitamente l'impianto audio,  Loredana Coppola del bar per le numerose bibite offerte ai musicisti e agli organizzatori...... e  Tiziana, per aver chiuso la serata con queste bellissime e sentite parole:

"Sono Tiziana, la moglie di Franco Iacovino, milanese per nascita e crescita fino al mio matrimonio e da allora bocchiglierese onoraria nel cuore e nella mente.
Voglio ringraziare qui stasera tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita di questo nuovo evento "Bocchiglieresi emigrati".
Grazie sì, perchè anche con tutti gli errori che possiamo aver commesso in questa prima edizione, il lavoro congiunto dei modenesi e dei milanesi deve portarci a ripetere questa bellissima serata di comunione tra due folte comunità, lontane per lavoro ma col cuore rimasto qui"


Nessun commento: