giovedì 21 agosto 2025

Festa degli emigranti 16 agosto 2025 (II parte)

Per poter servire la pasta bella calda all'uscita dalla chiesa,  i nostri chef si erano già messi  all'opera dalle ore 19 nella "cucina" allestita per l'occasione nell'ex macelleria Blaconà organizzata in maniera egregia da Rosetta Aggazio e supportata, durante la preparazione, dall'esperienza e professionalità di tre ristoratori d'eccellenza di Bocchigliero: Mimmo e Pino Renzo e Bruno Paletta.

Grazie a chi, insieme a me, ha servito, a oltre 200 persone, la squisita pasta gramigna con salsiccia che man mano veniva portata calda sotto il gazebo allestito da Nicola Viola: a Mimma Santoro, Assunta Viola, Assunta Vincenzo e Francesco e Tiziana Iacovino. Le cassiere efficientissime sono state Daniela e Assunta Renzo.

 La degustazione gastronomica era intanto intrattenuta da un gruppo musicale d'eccezione, formatosi per l'occasione solo pochi giorni prima: gli MM (Milano & Modena), gruppo composto dagli straordinari chitarristi Leo e Pino Lerose  











con Rosario Scigliano, da Mirko alle percussioni, da Saverio Capalbo al mixer




 e dalla voce calda e profonda di 
Giacomo Turco anche bravissimo barzellettiere.  





















Presentatori spiritosissimi e all'altezza della situazione Nicola Viola e Maria Rosaria Rizzuti che si sono  anche prodigati, insieme a Graziella Blaconà, nel  sostenere gli  "incanti" di alcuni prodotti modenesi (compreso un ottimo prosciutto crudo di 8 Kg) 
e da 3 crostate preparate per l'occasione 
da Tiziana Iacovino e da una torta tipica brianzola con amaretti, pinoli e cioccolato fuso  preparata da Maria Costantino Caracciolo.








Ospite gradito della serata il Maestro Francesco Santoro che ha parlato del Vescovo Giovanni Battista Scalabrini fondatore delle congregazioni dei missionari e delle suore di San Carlo Borromeo e patrono dei migranti, 
Insomma! una bella festa che andrebbe sviluppata maggiormente coinvolgendo anche persone che vivono in altre città d'Italia e all'estero.

E' stata la prima volta. Ci abbiamo provato e ci siamo messi in gioco ma ci si può lavorare di più.

Certamente è doveroso ringraziare in primis Padre Onofrio per aver creduto in noi, Franco Caputo per aver messo a disposizione gratuitamente l'impianto audio,  Loredana Coppola del bar per le numerose bibite offerte ai musicisti e agli organizzatori...... e  Tiziana, per aver chiuso la serata con queste bellissime e sentite parole:

"Sono Tiziana, la moglie di Franco Iacovino, milanese per nascita e crescita fino al mio matrimonio e da allora bocchiglierese onoraria nel cuore e nella mente.
Voglio ringraziare qui stasera tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita di questo nuovo evento "Bocchiglieresi emigrati".
Grazie sì, perchè anche con tutti gli errori che possiamo aver commesso in questa prima edizione, il lavoro congiunto dei modenesi e dei milanesi deve portarci a ripetere questa bellissima serata di comunione tra due folte comunità, lontane per lavoro ma col cuore rimasto qui"


Festa degli emigranti 16 agosto 2025 ( I parte)

Come in tanti sanno, il 25 maggio scorso è stato organizzato a Milano il 23° Incontro dei bocchiglieresi residenti in Lombardia al quale hanno partecipato anche amici provenienti da altre regioni. 
Proprio durante la sua omelia, Padre Onofrio ha ricordato che nella Chiesa di San Francesco è conservata la statua di San Carlo Borromeo donata dalla famiglia Barrese alla comunità di Bocchigliero e che poteva essere una bella idea portarla in processione pensando quindi ad una sorta di gemellaggio con i bocchiglieresi "milanesi" e non solo. 
Detto.....fatto!! 
 Non dimenticandosi della sua promessa, Padre Onofrio ha organizzato un incontro in Team al quale hanno partecipato anche gli amici modenesi Pino Lerose, Nicola Viola e Rosetta Aggazio per esporci la sua idea di organizzare una festa dedicata agli emigranti bocchiglieresi e condotta dagli emigranti stessi. 
L'idea è stata accolta da tutti i presenti anche se con qualche perplessità, una delle quali  la difficoltà di coinvolgere altre persone di altre città. 
Ci siamo detti che avremmo potuto provare cominciando da noi per poi diffondere l'iniziativa. 
Ci siamo dati quindi qualche giorno di tempo per  pensare a come poterci organizzare suddividendoci le varie fasi dell'evento, dal momento liturgico a quello gastronomico e di intrattenimento. 
Durante il secondo incontro online sono state sviluppate le varie fasi in modo un po' più dettagliato: Rosetta si è resa disponibile ad organizzare la parte gastronomica, compresa l'ordinazione di tutto il necessario; io avrei pensato alla parte liturgica; Pino Lerose a quella di intrattenimento. Nicola Viola è stato lo spirito pungente di tutta l'organizzazione, quello che ci ha creduto più di tutti incoraggiando soprattutto me. 
  Ed eccoci arrivati al giorno della festa: 16 agosto 2025 
 Già dal mattino Rosetta Aggazio e Rachela Lerose erano al lavoro per preparare il sugo con la salsiccia che sarebbe servito per condire la pasta "gramigna" tipica della cucina modenese. 

Purtroppo è stato necessario modificare la scaletta programmata perchè impossibilitati a rimuovere la statua di San Carlo dalla sua nicchia. Ci siamo comunque ritrovati nella Chiesa di San Francesco per una preghiera davanti a San Carlo guidati dal nostro parroco Padre Onofrio.

Dopo il momento molto profondo e sentito di preghiera,  il parroco ci ha invitati a seguirlo per una sorpresa dedicata agli emigrati bocchiglieresi che ci avrebbe accolto in Piazza Arento. 

 Che bella sorpresa!!!!
 
La Proloco aveva preparato e installato una bellissima tabella per omaggiare tutti i bocchiglieresi sparsi per il mondo.
Come ci hanno ben spiegato Aurora e Graziella, dopo una approfondita ricerca, è stato scoperto che, fra tante nazioni, ce n'è una in particolare che ospita tantissimi bocchiglieresi ed è il Canada, nella città di Trail. Grazie quindi alla ProLoco per questa struttura lignea che rappresenta il collante fra Bocchigliero e il mondo. 
Ci siamo quindi spostati in Chiesa Madre dove sono state celebrate la Santa Messa e la Novena a San Rocco. Un grazie sentito alle persone di diverse città che si sono messe a disposizione per le letture della celebrazione: Luigi Brunetti, Maria Costantino e Lilly Fontana.


Le preghiere dei fedeli sono state lette invece da Tiziana Carloni Iacovino, Rosetta Grillo, Catia Funaro, la giovanissima Barbara Comite, Mary e Francesco Santoro

Non poteva mancare la foto di gruppo davanti all'altare voluta da Padre Onofrio a ricordo di questa sentita celebrazione e bella festa.



lunedì 11 agosto 2025

giovedì 29 maggio 2025

Incontro dei bocchiglieresi 2025 a Milano

Nell'antichissima chiesa milanese del Fopponino di Porta Vercellina, dedicata ai Santi Giovanni Battista e Carlo Borromeo, è stata celebrata da Padre Onofrio, parroco di Bocchiglioero, e Don Serafino Marazzini, parroco della chiesa che ci ha ospitati, la Santa Messa per i bocchiglieresi che vivono in Lombardia... e non solo.
Questo incontro, fortemente voluto da mio papà e mia mamma, è sempre un momento di profonda comunione e di grazia che nutre la nostra fede e rafforza i legami spirituali che ci uniscono ed è per questo che, con grande gioia e riconoscenza, vogliamo ringraziare Padre Onofrio per il dono prezioso della sua presenza tra noi anche quest'anno. La sua vicinanza e la testimonianza attraverso le sue parole ci hanno rinnovato l'energia necessaria per non stancarci mai di organizzare questo incontro che rafforza il nostro senso di comunità. Il nostro grazie di cuore va anche a Don Serafino Marazzini, parroco della bellissima parrocchia San Francesco d'Assisi al Fopponino, per l'accoglienza fraterna e generosa che ci ha riservato. Il suo spirito di ospitalità e la sua consueta disponibilità sono per noi segni concreti della comunione che unisce lui a noi bocchiglieresi. Sempre accanto alla nostra famiglia e a noi bocchiglieresi durante le fasi più importanti dei nostri incontri (era stato lui ad accompagnari e farci accogliere dal Cardinale Scola con la banda di Bocchigliero) Lo ringraziamo anche per averci fatto conoscere approfonditamente la storia di questa antica chiesa milanese che ci ha accolto e della Chiesa grande della parrocchia progettata e costruita dal grande architetto Gio Ponti.
Desidero esprimere a nome di tutti un sincero e sentito grazie al Coro Santa Felicita di Casatenovo per la preziosa animazione durante la celebrazione di questa Santa Messa. I loro canti in polifonia, eseguiti con le loro splendide voci, hanno aiutato ad elevare i cuori alla preghiera, creando un'atmosfera di gioia e lode solenne. La loro presenza è sempre un dono per la nostra comunità.
Un grande ringraziamento anche a tutti coloro che sono intervenuti, non solo da Milano e provincia ma anche da Pavia e Modena, che hanno trovato il tempo di esserci. Grazie a tutti coloro che hanno arricchito il buffet per la nostra festa, portando bibite, torte e dolci di vario genere apprezzati da tutti.
Arrivederci all'anno prossimo!!

lunedì 31 marzo 2025

martedì 17 dicembre 2024

Buone feste a tutti

 

finestra-natalizia-immagine-animata-0015